F.P.TOSTI-NAPOLI-CANZONETTA A DUE VOCI
Quinto dei cinque figli sopravvissuti di Giuseppe, commerciante ortonese, studiò col maestro Saverio Mercadante presso il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, dove si diplomò in violino e composizione nel 1866.
Iniziò a lavorare organizzando spettacoli e dirigendo opere per gli impiegati della ferrovia adriatica, seguendo i lavori tra Ortona e Ancona(PDF); si trasferì poi a Roma(PDF) dove, sfruttando la sua voce tenorile, iniziò ad esibirsi come cantante: grazie a questa attività divenne una celebrità e iniziò a frequentare gli ambienti mondani della capitale, venendo assunto come maestro di canto di Margherita di Savoia, la futura regina d'Italia. Qui strinse amicizia con altri due grandi abruzzesi:Gabriele D'Annunzio(PDF), uno dei massimi poeti italiani del tempo, e Francesco Paolo Michetti(PDF), noto pittore.
Alla fine degli anni 1870(PDF) si trasferì a Londra dove, grazie al Lord Mayor e all'appoggio del celebre violoncellista Gaetano Braga, suo corregionale, nel 1880 entrò alla corte della regina Vittoria come maestro di canto: mantenne la sua posizione anche sotto il suo successore, Edoardo VII, che nel 1908 gli conferì il titolo di baronetto: intanto, pur riluttante, aveva accettato anche la cittadinanza britannica (1906). Per tutto il suo periodo inglese continuò ad aver rapporti con l'Italia, dove trascorreva regolarmente alcuni periodi.
Alla morte di Edoardo VII (1910) decise di rientrare definitivamente in Italia e di stabilirsi a Roma, dove morì presso l'Hotel Excelsior nel 1916.
Tra le sue oltre cinquecento romanze per canto e pianoforte, i cui testi vennero scritti anche da poeti come Antonio Fogazzaro, Rocco Pagliara, Naborre Campanini e Gabriele d'Annunzio, e sono stati interpretati dalle voci di, Giuseppe Di Stefano, Alfredo Kraus, Jussi Bjorling, Luciano Pavarotti, Mina e José Carreras, si ricordano brani tuttora molto eseguiti,
Figlio d’un commerciante di Ortona, ha ricevuto le prime lezioni di musica nella sua città natale fino a quando, a undici anni, s’iscrive al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Il suo professore di composizione, Saverio Mercadante, impressionato dal talento di Tosti, ne ha avuto modo di nominarlo assistente di cattedra mentre studiava, che Tosti ha segnato uno stipendio mensile magro.
1MP3F.P._Tosti__Lalba_separa_dalla_luce_lombra_-_Massimo_Crispi_tenore__Antonio_Ballista_piano
2MP3F.P._Tosti_Che_dici_O_parola_del_saggio_-_Massimo_Crispi_tenor__Antonio_Ballista_pian
3MP3A.Kraus_canta_F.P.Tosti_-_Vorrei
1MP3F.P._Tosti__Lalba_separa_dalla_luce_lombra_-_Massimo_Crispi_tenore__Antonio_Ballista_piano
2MP3F.P._Tosti_Che_dici_O_parola_del_saggio_-_Massimo_Crispi_tenor__Antonio_Ballista_pian
3MP3A.Kraus_canta_F.P.Tosti_-_Vorrei
Nessun commento:
Posta un commento